CIAM2019: i numeri, i temi e l’eredità
ciam

135 contributi inviati alla piattaforma web ciam2019.it, 4 giorni e 30 ore di dibattiti, 80 interventi da parte di 45 relatori provenienti da 9 paesi del mondo, 2.000 partecipanti e 9 categorie professionali in rappresentanza di 40.000 professionisti, 3 piattaforme web che rimarranno a disposizione per il continuo aggiornamento e ampliamento: si è concluso il 26 ottobre a Bergamo CIAM2019, il Congresso Internazionale di Architettura Moderna organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo con il supporto scientifici di Politenico di Milano e Università di Bergamo e patrocinato da Consulta AL che ha rinnovato l’esperienza dell’unico CIAM italiano, ospitato nel 1949 da Bergamo.
È stato un convegno che, grazie ai contributi intellettuali e alle proposte operative, ha creato una base per nuove politiche destinate alla gestione del rapporto tra città ed energia, alla residenzialità sociale, alla circolarità dei materiali, all’integrazione tra scuola e società, all’interazione tra la norma e lo sviluppo sociale.
Progetto civile oltre che concetto filosofico, Second Life è stata la parola d’ordine.

Le conclusioni
CIAM2019 ha restituito spazio alla consapevolezza: si è tornati a comportarsi come una comunità in cui ogni professionista si è mostrato curioso del lavoro svolto dall’altro. È “una via civile di non ritorno” in cui a tutti è stata data la possibilità di interagire. Come chiaramente definito dall’intervento di Remo Morzenti Pellegrini, professore e rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, tramite CIAM2019 sono stati riavvicinati due mondi: quello della ricerca e quello della professione. La collaborazione che l’Ordine degli Architetti di Bergamo ha instaurato con l’Università di Bergamo e con il Politecnico di Milano non indica solo una procedura da replicare, ma il modo con cui affrontare un progetto che ambisce a stabilire un metodo per individuare soluzioni urbane di ampio respiro temporale. La presenza fisica dei rappresentanti delle istituzioni di riferimento, locali e nazionali, aperti e disponibili al confronto, ha confermato il ruolo e il significato del concetto di Second Life.

Le 3 piattaforme web, un progetto in progress
Costituiscono un osservatorio permanente sulle trasformazioni urbane nazionali e internazionali.
Atlante Second Life è stato ampliato con l’attivazione di una mappa interattiva dei soggetti urbani inseriti, cui farà seguito un programma di analisi trasformative. Verranno definite strategie per rendere possibile la “realizzazione dei desideri indicati nelle schede”, con la volontà di promuovere questo sistema in tutte le province italiane
Grid Second Life rimane aperta e disponibile al caricamento e all’aggiornamento continuo. CIAM2019 ha aiutato a costruire un alfabeto comune per definire un progetto di architettura nell’ambito del Riuso. Nel tempo altre parole saranno inserite nella Griglia per ampliare concetti ed individuare esempi da emulare.
Forum Second Life riproporrà i temi di analisi, aprendo alla partecipazione anche in ambienti diversi da quello meramente architettonico: studiosi e ricercatori, rappresentanti di Istituti e di centri di ricerca, che operano nei campi della geografia, della storia, del diritto, dell’economia, delle scienze sociali, delle scienze ambientali e della terra, delle discipline del progetto, delle scienze applicate, con l’obiettivo di condividere conoscenza, produrre nuove domande di ricerca interdisciplinari, attivare progetti di fattibilità.

L’eredità (Conservazione - Divulgazione - Permanenza)
La permanenza della memoria è un fattore centrale: l’Ordine degli Architetti di Bergamo divulgherà appena possibile i contenuti audio-video di CIAM2019 e di tutti i suoi partecipanti.

Carta di Bergamo 2020
È un accordo di programma tra professionisti, enti locali e governo centrale per redigere linee operative per la Second Life degli edifici. Consta di due fasi: una programmatica e una normativa.
Le discussioni del CIAM 2019 hanno evidenziato alcuni concetti che entreranno nel futuro documento Bergamo 2020; entro la fine del 2019 verranno inseriti all’interno di una sezione del sito www.ciam2019.it per definire una mappa concettuale.
I temi che hanno destato maggiore interesse durante i dibattiti sono stati:

  • Tempo: il progetto è una tappa, attraversa il tempo
  • Dialogo: il «presente» è titolato al dialogo con il passato, andando oltre l’idea di patrimonio congelato
  • L’utente è il terzo cliente; il secondo è il committente, il primo è il progetto
  • Relazioni fisiche e visuali
  • Nessun Rifiuto: il rifiuto non esiste più in edilizia
  • Intimo: nessuna funzione, quindi nessun edificio, ha senso senza la partecipazione intima dell’utente
  • Impronta: no progetto silente; l’architetto deve dare un’aggiunta alla seconda vita quando si parla di stratificazioni
  • Energia grigia come strumento di efficacia
  • Architettura non va confusa con l’immagine, perché l’immagine non determina il luogo e lo spazio
  • Norma: ridefinizione di competenze e vincoli
  • Etica
  • Economia: eliminazione del concetto finanziario a vantaggio del valore economico (beni di famiglia)
  • Innovazione: necessaria sempre
  • Responsabilità
  • Didattica e educazione


L’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo, tramite le collaborazioni avviate col CIAM2019, trascriverà il documento operativo per renderlo disponibile alle osservazioni, per generare, tramite gli enti locali, un quadro normativo sui temi della Second Life degli edifici e delle città. Entro la fine del 2019 verranno trascritte le basi formali da inserire nella proposta normativa, che verrà definita come Carta di Bergamo 2020.


Per maggiori informazioni » ciam2019.it

05 Novembre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
19
APR
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
20
APR
“Progettare per il popolo vs progettare per i nababbi: da Citylife al Quartiere Harar”
 09:30 - 14:30   via Domodossola (fermata M5 Lilla e/o FN), all’esterno, sotto la tettoia delle FN   Milano 
03
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
10
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
10
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
17
MAG
Le vie della bellezza. Tracce di legislazione per la tutela dei beni culturali della comunità ecclesiale
 16:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
17
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
24
MAG
Disegno a mano libera per architetti – aprile 2024
 15:00 - 18:00   via solferino 17   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com